Roma è una città che vanta una storia millenaria e si può definire come la culla del barocco, un eccezionale movimento culturale che ebbe il suo inizio proprio nella Città Eterna, circa nel terzo decennio del Seicento. In modo specifico, l'origine di tale stile è particolarmente fondata sull'opera di quattro artisti: Carlo Rainaldi, Francesco Borromini, Gian Lorenzo Bernini, e Pietro da Cortona. Scopriamo quindi qual è l’itinerario migliore per guidare il visitatore attraverso la Roma Barocca alla scoperta delle meravigliose opere ed architetture barocche di maggiore importanza.
Uno fra i veri e propri gioielli dell’arte barocca romana è la meravigliosa Piazza Navona; si tratta di uno dei luoghi più famosi e ricchi di fascino di tutta la città. La piazza fu voluta da Papa Innocenzo X e si trova proprio sopra i resti dell’antico stadio di Domiziano. Essa presenta elementi di architettura e scultura barocca di notevole interesse come ad esempio: la Fontana dei Quattro Fiumi, enorme scultura di Gian Lorenzo Bernini che rappresenta il Danubio, il Nilo, il Gange ed il Rio della Plata, cioè i quattro angoli della Terra; nella piazza troviamo ache la Chiesa di Sant'Agnese in Agone in stile barocco, nata dal progetto Girolamo Rainaldi e terminata da Francesco Borromini; è qui presente anche Palazzo Pamphilj, con la sua meravigliosa galleria nata dal progetto di Francesco Borromini, ricca di affreschi di Pietro da Cortona che raffigurano le Storie di Enea.
Qui, durante il vostro itinerario, potrete fermarvi per una breve pausa in uno dei ristoranti della celebre catena McDonald’s.
Il nostro itinerario continua con la visita alla Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, che è ritenuta uno dei maggiori capolavori dell’architettura barocca. L’edificio, sito nel rione Monti, fu costruito sul progetto di Gian Lorenzo Bernini. Poco lontano, continuando su via del Quirinale, troviamo la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, più conosciuta come San Carlino, a causa delle sue ridotte dimensioni. Questa piccola chiesa fu edificata da Francesco Borromini nel XVII secolo ed è ritenuta uno fra i capolavori dell'architettura barocca. Adiacente alla chiesa è visitabile un bellissimo chiostro, anch’esso opera di Borromini.
La meta successiva è Ponte Sant'Angelo, noto anche col nome di ponte Elio, che fu costruito dall'imperatore Adriano per facilitare il collegamento del suo mausoleo con le rive del Tevere. Il ponte è divenuto una fra le maggiori scenografie barocche grazie a Gian Lorenzo Bernini, che ne disegnò il parapetto sulla sono state collocate dieci statue che raffiguravano gli Angeli con gli strumenti della Passione.
Una tappa particolare è quella presso la Galleria Borghese, sita all'interno di villa Borghese Pinciana, che è piena di una collezione di tesori artistici appartenuti al Cardinale Scipione Borghese, di cui fanno parte alcune celebri sculture di Bernini e bellissimi dipinti di Domenichino e Caravaggio.
Infine, non potete dimenticare la visita alla Chiesa di San Luigi dei Francesi edificata da Domenico Fontana sul progetto di Giacomo della Porta. Questa chiesa è nota nel mondo per i preziosi capolavori opera di Caravaggio situati nella Cappella Contarelli.
Un'altra chiese molto interessante è la Basilica di Sant’Andrea della Valle, sita nel rione Sant'Eustachio, che fu costruita da Giacomo Della Porta, Carlo Maderno e Francesco Grimaldi e che contiene tante meravigliose opere d’arte.
Per finire, l’ultima tappa è la Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio, edificata per sostituire la chiesa dell’Annunziata; il progetto di Orazio Grassi fu realizzato con la supervisione di Maderno.