Fra gli itinerari religiosi a Roma non può mancare una tappa presso la Basilica di San Pietro che è sicuramente tra i monumenti maggiormente conosciuti, da tutti, in tutto il mondo. Non si tratta soltanto della grande basilica papale fra le quattro che si trovano nel territorio romano, ma è anche la sede delle rappresentazioni del culto cattolico ed attira a sé, ogni anno, un numero esorbitante di visitatori che si trovano ad ammirare l’edificio sacro più grande del mondo e attendono con ansia di salire sulla celebre cupola per ammirare Roma in un panorama senza paragoni.
Per accedere alla Basilica Papale Vaticana bisognerà tenere un abbigliamento che sia decoroso ed adatto ad un luogo sacro. Gli orari per la visita sono dalle ore 07:00 alle 18:30, nel periodo estivo l’orario di chiusura si sposta alle ore 19:00.
Per la visita alla cupola, che è visitabile dalle ore 08:00 alle ore 18:00, sarà necessario acquistare il biglietto di ingresso che ha un costo di 6 euro se si intendono salire a piedi tutti i 551 scalini; mentre costa 8 euro se si vuole usufruire dell’ascensore che conduce fino al terrazzo per poi continuare a piedi per 320 gradini. Il biglietto ridotto per scuole e gruppi di visitatori ha un costo di 4 euro.
La Basilica, ha un’area che supera i due ettari, escludendo la sagrestia. È possibile percorrere l’intero perimetro dell’edificio che si collega ai Palazzi Vaticani attraverso un corridoio di tipo sopraelevato costruito lungo la navata di destra e la Scala Regia; per accedere alla sagrestia, invece, si possono utilizzare i due corridoi a disposizione. Entrando nella Basilica, e percorrendo le sue navate si possono ammirare ben undici cappelle che contengono delle inestimabili opere d’arte come ad esempio la statua bronzea realizzata da Arnolfo Cambio che ritrae San Pietro.
San Pietro è una Basilica che viene riconosciuta per la sua bellezza sotto molti aspetti e che non si limita soltanto ad un grande numero di opere d’arte ma anche alla superbia della costruzione stessa arricchita dai mosaici sapientemente posti per rendere luminosa la splendida cattedrale. La presenza della celebre cupola, poi, non ha rivali nel mondo; essa poggia su delle colonne sistemate a coppia tra sedici finestre di enorme forma rettangolare che illuminano ancora di più l’ambiente. Essa fu realizzata da Giacomo della Porta seguendo i disegni ad opera di Michelangelo.
Si può, inoltre, decidere di intraprendere una visita alla necropoli che si trova sotto la basilica. Qui viene custodita la Tomba dell’apostolo, conosciuto come San Pietro e, per ovvi motivi di sicurezza e di mantenimento alla buona conservazione del sito, vi possono accedere solamente 250 visitatori ogni giorno suddivisi in gruppi da 12 alla volta, che devono avere un’età che superi i 15 anni già compiuti.
Una guida accompagnerà il gruppo durante la visita che ha una durata di circa 90 minuti ed il biglietto di ingresso ha il costo di 13 euro.