Tutti gli itinerari religiosi a Roma

Bellissima vista di roma dall'alto e delle vie da cui dipartono gli itinerari religiosi a Roma
2017-12-22 07:22:55

Tutti gli itinerari religiosi a Roma

Tutti gli itinerari religiosi a Roma

Roma è una delle città più ricche d’Italia di simboli religiosi e luoghi di culto. È perciò possibile percorrere le vie della città sviluppando tutta una serie di itinerari religiosi che si intrecciano lungo le vie della Città eterna. Quindi, se siete appassionati di arte cristiana o se siete dei devoti o anche soltanto per ammirare le bellezze offerte da questa meravigliosa città, come ad esempio il Colosseo, potrete dilettarvi a scoprire tutti gli itinerari religiosi di Roma.

Da San Giovanni in Laterano alla Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Potreste cominciare il vostro tour dalla chiesa di San Giovanni in Laterano che è la
cattedrale di Roma e, per questo motivo è chiamata “Madre di tutte le chiese del mondo”.
A poca distanza da questa basilica, se ne può raggiungere facilmente un’altra: la Basilica di San
Clemente; questa chiesa presenta una facciata in stile
tardobarocco ed è ricca di opere d’arte che risalgono fino al Medioevo; fra questi, il pavimento cosmateschi e il ciborio, nonché, la meravigliosa schola cantorum e uno spettacolare mosaico che raffigura il Trionfo della Croce. Molto particolare è anche l’affresco di Masolino Panicale all’interno della Cappella di Santa Caterina. Da non perdere, mentre si è in visita alla Chiesa di san Clemente, è la basilica inferiore che presenta uno dei primi affreschi realizzati in stile volgare italiano.

Continuando il percorso e oltrepassando il Colosseo, si può giungere a Piazza Esquilino dalla quale si comincia a intravedere il portico che appartiene alla Basilica di San Pietro in Vincoli; alla cui destra si può ammirare il Mosè di Michelangelo. A pochissima distanza da qui, si arriva di fronte allo spettacolo di Santa Maria Maggiore, una delle basiliche patriarcali conservate meglio. Nonostante sia meravigliosa all’esterno, la componente più bella è data dalla zona interna ricca di arte e mosaici che contano ben 36 riquadri. Inoltre da non perdere assolutamente la visita alla Cappella Paolina ricca di sfarzi e alla Cappella Sistina arricchita da antichissimi marmi.

Passando al di là del Tevere si potrà far visita alla Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, che si trova, forse, nel quartiere più suggestivo di Roma. Qui, si potrà ammirare l’area presbiteriale di cui fa parte il famoso ciborio, il catino absidale in mosaico e la statua di Santa cecilia realizzata in marmo che è stata scolpita sull’immagine del corpo della povera martire così come fu trovata durante la ricognizione del 1599. Ma il punto di forza di questa basilica è nel coro delle monache dove è presente un affresco di Pietro Cavallini che raffigura il Giudizio Universale.

San Pietro e le chiese minori

Se si segue il Lungotevere dirigendosi verso nord non si può che arrivare a Piazza San Pietro famosissimo capolavoro di Bernini che fa da anticipazione ad una delle architetture più importanti del mondo cattolico: la Basilica di San Pietro.

Tecnicamente la Basilica si trova a Città del Vaticano e, ogni anno, richiama a sé una moltitudine di fedeli che vengono in visita sia per ragioni religiose ma anche per ammirare le splendide opere d’arte.

Ma Roma non è fatta solo di Basiliche, infatti ci sono moltissime altre chiese, definiti minori, che arricchiscono d’arte la Capitale; basti pensare alla bellissima Chiesa di Santa Maria del Popolo che custodisce due quadri di Caravaggio che raffigurano la Conversione di San Paolo e, poi, la Crocifissione di San Pietro.

A pochi metri di distanza si trova Trinità dei Monti, con i campanili gemelli che sovrasta Piazza
di Spagna.

Continuando verso il Quirinale si trova la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane meglio conosciuta come San Carlino in cui ci sono testimonianze delle opere di Borromini che si possono trovare anche nella Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza e Sant’Agnese in Agone, a Piazza Navona.

Infine, nelle vicinanze c’è anche la Chiesa di Sant’Ignazio, molto apprezzata dai turisti che possono ammirare il trompe l’oeil della Gloria di Sant’Ignazio, dipinto dai Andrea Pozzo.

Newsletter