Esistono tanti modi attraverso cui i turisti possono scoprire e visitare una città: dal classico percorso a piedi a quello più caratteristico in bicicletta o su battelli, quando è presente un percorso fluviale navigabile, come ad esempio a Parigi e Londra. In questi ultimi anni, tuttavia, numerosi sono anche i visitatori che scelgono di scoprire un luogo a bordo di comodi bus turistici, che permettono di ammirare monumenti e piazze celebri da un punto di vista assai particolare.
E Roma favorisce questo tipo di visita e di tour, rispetto ad altre località europee, anche grazie al suo clima favorevole e mite per molti mesi. In questi anni, comunque, i milioni di visitatori della Città Eterna hanno potuto scegliere diversi tipologie di bus turistici, da quelli tradizionali e presenti anche in altre realtà europee a quelli particolari, propri della Capitale. Andiamo a scoprire come ammirare questo luogo, scrigno di tesori artistici e soprattutto a bordo di questi particolari bus.
Tra i mezzi più famosi, utilizzati e celebri in altre città, vi sono quelli del City Sightseeing. Per i turisti è possibile scegliere due percorsi differenti. Il primo che parte da via Marsala (nei pressi della stazione Termini) e permette di ammirare il Colosseo, il Circo Massimo, piazza Venezia, Vaticano, Fontana di Trevi e piazza Barberini. Il secondo, invece, si avvia da largo di Villa Peretti (sempre vicino la stazione Termini) e percorre, oltre ad alcune tappe del primo itinerario, anche l'isola Tiberina e Trastevere.
I prezzi sono a partire dai 14 € e variano in base all'età dei passeggeri ed alla durata della validità dei biglietti acquistati, quindi dalle 24 alle 72 ore. Inoltre, è possibile, in maniera illimitata, salire e scendere quando si vuole e prendere un altro autobus simile durante l'itinerario (cosiddetto Hop on-Hop off). Le partenze sono diverse lungo l'intera mattinata ed il primo pomeriggio.
Affascinanti sono anche i tour organizzati con il 110 Open, gestiti direttamente dal comune di Roma. Il percorso parte da viale Einaudi, presso la stazione Termini, ed effettua diverse tappe, tra cui Quirinale, Colosseo, Bocca della Verità, Ara Pacis, via Veneto, piazza Navona, San Pietro, Fontana di Trevi ed altre.
I prezzi partono da 20 € e sono variabili secondo l'età di passeggeri. I biglietti possono poi essere integrati con quelli d'ingresso ad un paio di musei cittadini, tra i quali quello nazionale di Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo e, inoltre, la Galleria di Arte Antica di Palazzo Barberini. Anche in questo caso, è possibile usufruire del servizio Hop on-Hop off.
Per visitare la parte archeologica ed antica della città è disponibile invece un servizio chiamato Archeobus, connesso a quello offerto dall'amministrazione comunale con il 110 Open. Salendo su questo mezzo è possibile ammirare infatti siti storici quali, tra gli altri, il Circo Massimo, le Terme di Caracalla, il Mausoleo di Cecilia Metella, la via Appia Antica, le catacombe di San Callisto e quelle di San Sebastiano.
La partenza dell'itinerario archeologico è situata nei pressi di viale Einaudi, vicino come sempre la stazione Termini. I prezzi partono dai 12 €, ma si può ottenere un forte sconto se si acquista anche un biglietto integrato del 110 Open. E' possibile usufruire di questo servizio per tutta la mattinata e il primo pomeriggio.
Gestito dal Vaticano è invece il servizio di bus turistici chiamato Roma Cristiana e che permette di toccare diverse chiese o luoghi di culto cittadini importanti. La partenza dell'itinerario è da San Pietro o volendo anche dalla stazione Termini e si potranno ammirare piazza Navona, Santa Maria degli Angeli, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, Pantheon, largo di Torre Argentina, Santa Maria in Aracoeli, Colossero e Circo Massimo.
Le tariffe partono dai 12 € e variano in base alla durata della validità dei biglietti acquistati. Le partenze sono distribuite lungo l'intera giornata e l'ultima è prevista alle 19 ed è possibile usufruire del servizio Hop on-Hop off e quindi scendere e salire diverse volte dal mezzo per prenderne un altro simile. L'acquisto di un particolare biglietto integrato di questo bus permette, inoltre, di poter viaggiare anche sui trasporti pubblici cittadini.