Castro Pretorio, vediamo quali le attrazioni

Veduta Castro Pretorio
2018-04-18 12:55:45

Castro Pretorio, vediamo quali le attrazioni

Castro Pretorio, vediamo quali le attrazioni

Un quartiere che racchiude in sé l'essenza dell'intera città, da un lato la bellezza antica rappresentata dai suoi monumenti e dalla sua storia e, dall'altro, il fascino della sua modernità che si evidenzia con la vivacità di alcuni locali e con varie attrazioni culturali, tutto questo è Castro Pretorio. Un luogo anche multietnico e turistico, dove, tra negozi tipici ed originali, si possono incrociare romani doc ed acquisiti, assieme a stranieri provenienti dai quattro angoli del mondo.

Proviamo ad andare alla scoperta allora di questa zona, facendone un pò di storia, individuando e descrivendone le attrazioni di diverso tipo da non perdere e magari fornendo qualche consiglio per coloro che avessero curiosità di visitarla, durante un soggiorno nella Capitale, tra una passeggiata e l'altra. Naturalmente, partiamo con l'individuare geograficamente, in maniera generale, l'area di cui stiamo parlando, per comprendere bene la sua localizzazione nella mappa cittadina.

I confini e la storia del quartiere di Castro Pretorio

Posizionato a nord-est rispetto alla stazione Termini, via del Policlinico e la sua importante struttura ospedaliera ne segnano indicativamente il confine orientale, mentre quello occidentale è rappresentato dai dintorni di piazza della Repubblica. A sud troviamo invece la zona dell'Esquilino, anch'esso quartiere multietnico, mentre a nord confina con la zona di via Ludovisi, una delle aree più eleganti della città. L'intero quartiere in pratica è diviso da via De Nicola, che lo taglia lungo la direttrice sud-ovest nord-est.

La denominazione dell'area deriva dalla presenza in questo luogo dei Castra Praetoria, cioè le caserme della guardia pretoriana (un reparto militare a difesa dell'imperatore) di epoca romana. In seguito, in zona vennero realizzate anche le maestose terme di Diocleziano. Con la successiva caduta dell'impero romano, l'area si svuotò ed entrò in un periodo di abbandono.

Col Rinascimento, si ebbe una nuova urbanizzazione con la realizzazione di strade ed edifici. A seguito della presa di Roma, negli ultimi decenni del XIX° secolo, vennero poi ampliate diverse direttrici stradali e sorsero strutture ministeriali importanti in zona, a cui si aggiunsero anche vari splendidi monumenti che tutt'oggi è possibile ammirare.

Cosa vedere e visitare nella zona di Castro Pretorio

A livello turistico, quest'area offre tanto dal punto di vista storico-artistico. E' possibile ammirare ad esempio i resti delle magnifiche terme di Diocleziano, le più grandi realizzate nell'antica Roma. Per gli appassionati di questo particolare periodo storico, è possibile inoltre visitare anche una delle sedi del Museo Nazionale Romano, ospitato nella bellissima struttura di Palazzo Massimo, che mette in mostra oggetti risalenti all'epoca romana tardo-repubblicana ed imperiale.

A livello religioso, merita una visita anche la splendida basilica di S.Maria degli Angeli, un edificio sorto su progetto originale di Michelangelo e poi modificato e ristrutturato dal Vanvitelli. Tra le tante bellezze da ammirare al suo interno, particolare è la meridiana presente sul pavimento. Di fronte l'edificio, si trova una delle più belle fontane cittadine, quella delle Naiadi, realizzata tra la fine del XIX° ed inizio del XX° secolo e che tanto turbò le gerarchie ecclesiastiche, per la presenza di sensuali statue bronzee femminili.

Per i più curiosi, sempre nell'area di Castro Pretorio, è possibile vedere la caserma omonima, sede di un reparto dell'esercito italiano e considerata la struttura militare ancora presidiata più antica del mondo. Per gli appassionati invece di libri antichi e moderni, si può fare visita alla vicina Biblioteca Nazionale Centrale, che custodisce anche libri risalenti al XVI° secolo.

Divertimento e shopping nel quartiere

Gli amanti degli acquisti hanno a disposizione diversi tipi di negozi in piazza Indipendenza, stradine limitrofe o lungo via Nazionale. Da quelli in cui è possibile ammirare ed acquistare abbigliamento vario (dai vestiti alle scarpe) fino a quelli che offrono souvenir turistici o che permettono di comprare diversi prodotti alimentari. Una vasta scelta per ogni tipo di richiesta.

Per il divertimento culturale, sono presenti il celebre Teatro dell'Opera, dedicato al balletto e all'opera lirica, e diverse sale cinematografiche, tra cui The Space – Cinema Moderno ed anche il Cinema Europa. Non mancano naturalmente in zona ristoranti tipici romani, da "Alessio" a "Terme di Diocleziano", ma anche pub rinomati, come "Yellow Bar" in cui sorseggiare varie birre e cocktail, in un'atmosfera giovanile e divertente.

Newsletter