I Macchiaioli in mostra a Roma al Chiostro del Bramante

I Macchiaioli in mostra a Roma al Chiostro del Bramante
2016-01-02 02:50:05

I Macchiaioli in mostra a Roma al Chiostro del Bramante

I Macchiaioli in mostra a Roma al Chiostro del Bramante

ll movimento pittorico dei Macchiaioli è stato particolarmente attivo tra l’Ottocento e il Novecento. Il termine “Macchiaioli” venne coniato nel 1862 da un recensore della «Gazzetta del Popolo» che definì in questo modo quei pittori che intorno al 1855 avevano dato origine ad un rinnovamento anti-accademico della pittura italiana in un senso verista.

 Questo movimento vorrebbe rinnovare la cultura pittorica nazionale italiana. La poetica macchiaiola è puramente verista opponendosi al Romanticismo, al Neoclassicismo e al Purismo accademico, e sostiene che l’immagine del vero è un contrasto di macchie di colore e di chiaro-scuro, ottenuti tramite una tecnica chiamata “Tecnica dello specchio nero”, ovvero utilizzando uno specchio annerito con il fumo permettendo di esaltare i contrasti chiaroscurali all’interno del dipinto. L’arte di questi pittori consisteva infatti nel rendere le impressioni che ricevevano dal vero col mezzo di macchie di colori di chiari e di scuri.

Newsletter