Non è raro trovarsi di fronte all'espressione “di inestimabile valore” e spesso ci capita qualche razionalista che confuta tale affermazione argomentando che tutto ha un prezzo. Se si parla di acquistare un cavallo, una casa, una macchina o anche un diamante o un quadro famoso si potrebbe essere d'accordo sul fatto che tutto abbia un prezzo, ma al Colosseo, così come per le Piramidi, che prezzo si potrebbe fare ? Come puoi quantificare, oltre la bellezza, la storia e l'importanza di quello che rappresenta? Magari Totò lo potrebbe vendere a qualche turista sprovveduto, ma la verità è che il Colosseo non è solo un monumento, ma uno dei simboli della storia dell'umanità, che la città di Roma può sfoggiare con orgoglio.
Situato nel pieno Centro della città, attorniato dai Fori Imperiali, l'Anfiteatro Flavio (nome originale) fu inaugurato nel 80 d.c. dopo diversi anni di lavori per costruirlo. Esso può contenere fino alle 75.000 persone che lo rende così l'anfiteatro più grande al mondo. Fu l'Imperatore Vespasiano ad ordinarne la costruzione ma l'inaugurazione fu fatta dal suo successore Tito, ed era usato all'inizio principalmente come luogo degli spettacoli tra i gladiatori. L'ultimo spettacolo fu nel 523 d.c., dopo di che fu utilizzato come una grande cava di pietra per la costruzione di edifici sopratutto cristiani, ed è per questo che al giorno d'oggi lo possiamo ammirare in parte mutilato. Inizialmente infatti la sua era una forma ellittica perfettamente chiusa, alta quasi 50 metri e con un'arena con una superficie di 3.357 m², che era lo scenario dove avvenivano i combattimenti che tanto appassionavano il popolo romano, scontri fino alla morte rimasti nell'immaginario collettivo e che hanno dato vita a numerose opere sia letterarie che cinematografiche. Attualmente il Colosseo, come fu rinominato nel Medioevo proprio per evidenziare quanto fosse colossale, è patrimonio dell'Unesco oltre che essere inserito nelle Meraviglie del Mondo, attirando ogni anni quasi sette milioni di turisti, risultandocosì il secondo sito archeologico più visitato al mondo dietro la Muraglia Cinese.