Il Mercato Centrale Roma: botteghe di qualità e riqualificazione urbanistica

Immagine esemolificativa di una pizza come quelle che potrete gustare fra le botteghe del Mercato Centrale Roma.
2018-03-06 09:33:13

Il Mercato Centrale Roma: botteghe di qualità e riqualificazione urbanistica

Il Mercato Centrale Roma: botteghe di qualità e riqualificazione urbanistica

Il Mercato Centrale Roma raccoglie 19 botteghe artigiane in cui i ristoratori hanno voluto proporre una rivisitazione in chiave romana del celebre Mercato Centrale di Firenze, in cui, appunto, questi “artigiani del gusto” hanno lo scopo comune di contribuire alla riqualificazione di un ambito urbanistico importante!

L’area si trova all’interno della cucina storica dei ferrovieri e precisamente in via Giovanni Giolitti 36, nei pressi della Stazione Termini.

Le botteghe di qualità che hanno aderito al progetto realizzato da Umberto Montano, imprenditore della ristorazione, che ha pensato bene, come dicevamo, di riproporre a Roma l’idea molto fortunata del Mercato centrale di Firenze, saranno ospitate nella gigante cappa Mazzoniana realizzata su tre piani con uno stupendo marmo portoghese che stupisce per le venature fra il grigio e il rosato e che fu realizzata negli anni ’30 ad opera dell’architetto Angiolo Mazzoni, che gli diede il nome. Il progetto di riqualificazione, invece, è a cura dello studio Q-bic di Firenze appartenente ai fratelli Baldini.

Cosa aspettarsi da una visita ai ristoratori

Ogni bottega è strutturata con uno spazio dedicato all’esposizione dei prodotti freschi e con una zona adibita a laboratorio in cui si realizzano la preparazione e la cottura dei cibi. Proprio sotto la cappa è allestita l’area della caffetteria che serve ottimi caffè con le miscele blend di MondiCaffè di Franco Mondi. Al primo piano del Mercato si trova il nuovo ristorante di Oliver Glowig, chef premiato con due stelle Michelin. La maggior parte delle materie prime di questo ristorante viene fornita dai banchi di via Giolitti di Salvatore De Gennaro con cui si realizzano i piatti del menu che prevedono le poco classiche eliche cacio e pepe con ricci di mare, i tortelli ripieni di coda alla vaccinara, la pasta e fagioli con la variante del profumo di mare, i ravioli capresi riempiti con caciotta e maggiorana tuffati nella salsa di pomodorini e basilico fresco. Però, ci saranno anche dei piatti tradizionali come ad esempio la classica costoletta alla milanese o il vitello tonnato e, infine, l’amatissimo tiramisù.

Alcune delle botteghe presenti: scopriamole insieme!

Vediamo alcuni fra i banchi più amati del Mercato:

  • Il pane, la pizza e i dolci di Gabriele Bonci: Il famoso proprietario di Pizzarium, una fra le pizzerie al taglio più apprezzate della Capitale presenterà i suoi prodotti, realizzati esclusivamente con farine biologiche e macinate a pietra, in uno spazio di ben 150 metri quadri;
  • La pasta fresca di Egidio De Michelis: la bottega del pastificio di Mondovì che produce pasta dal lontano 1919 e, da un po’ tempo, legato ad Eataly di Oscar Farinetti, propone la sua spettacolare pasta trafilata al bronzo con sughi e condimenti realizzati con ricette del cuoco stellato Davide Palluda;
  • Carciofi e Funghi di Alessandro Conti e Gabriele La Rocca: Arrivano da Campo de’ Fiori e Oriolo Romano i carciofi di Alessandro Conti e i funghi di Gabriele La Rocca che vi diletteranno con piatti tradizionali romani come i funghi trifolati, i funghi fritti, il carpaccio di funghi crudi, i carciofi alla romana, alla giudia, crudi in carpaccio e fritti come richiesto dal tipico street food della Capitale;
  • Il pesce fresco con la famiglia Galluzzi: si tratta di una fra le più antiche pescherie romane che ogni giorno proporrà il pescato fresco proveniente da Terracina, da Porto Santo Stefano e da Gallipoli.

Queste sono solo alcune delle botteghe presenti, adesso non vi resta che scoprire tutte le altre botteghe recandovi al Mercato Centrale Roma.

Newsletter