Il trasporto pubblico di Roma: scopriamo dal biglietto giornaliero Atac ai titoli a tratta tariffata

Immagine che ritrae un modellino di autobus come quelli che si possono trovare nella Capitale e per la quale è valido anche il biglietto giornaliero atac.
2018-03-15 09:22:36

Il trasporto pubblico di Roma: scopriamo dal biglietto giornaliero Atac ai titoli a tratta tariffata

Il trasporto pubblico di Roma: scopriamo dal biglietto giornaliero Atac ai titoli a tratta tariffata

Il Trasporto Pubblico di Roma Capitale è un settore di grande importanza nella città che continua a vivere fasi di costante riorganizzazione ed evoluzione per rendere il servizio sempre migliore ed un modello urbano, non soltanto funzionale e sostenibile, ma anche superiore agli standard di qualità. Essi riguardano principalmente:

  • La sicurezza per coloro che usufruiscono dei servizi;
  • La totale accessibilità al trasporto pubblico;
  • Il comfort sui mezzi pubblici e nelle strutture;
  • La tutela della salute e della qualità della vita dei passeggeri;
  • La diminuzione dell´inquinamento ambientale attraverso progetti mirati alla fluidificazione di traffico ed ingorghi;
  • L’attuazione di piani di potenziamento per il trasporto pubblico;
  • Il rinnovo del parco autobus con dei mezzi ad impatto ambientale sempre più basso;
  • La totale fruibilità delle informazioni.

Inoltre, dopo la fusione con Trambus e Met.Ro, l’Atac, che conta oltre 13 mila dipendenti, oggi è una delle maggiori realtà del trasporto pubblico a livello europeo che comprende:

  • mezzi di superficie quali autobus, tram, filobus e mezzi elettrici;
  • le metropolitane;
  • le ferrovie regionali;
  • i parcheggi di scambio e di sosta tariffata sulla strada a favore dell´integrazione fra trasporto pubblico e privato.

Ecco utti i biglietti a disposizione dei passeggeri

Proprio per rendere più agevole la mobilità nel territorio appartenente a Roma Capitale ed alla Regione Lazio, le maggiori società del Trasporto pubblico, cioè Atac, Trenitalia e Cotral hanno aderito al sistema Metrebus, che permette a chi possiede biglietti o abbonamenti di tipo “integrato” di viaggiare su tutti i mezzi di queste società senza ulteriori costi. Scopriamo le caratteristiche di questi biglietti:

  • BIT: è valido per 100 minuti dalla timbratura o una sola corsa in metropolitana;
  • ROMA 24H: è uno fra i biglietti più comodi che esistano, specialmente per i turisti che desiderano visitare le bellezze della città e della Roma Barocca, in quanto con un costo vantaggioso assicura la validità per ben 24 ore a partire dalla prima timbratura; in sostanza è il biglietto giornaliero dell’Atac;
  • ROMA 48H: consente un numero illimitato di spostamenti nel territorio di Roma, con una durata di 48 ore;
  • ROMA 72H: permette di viaggiare 72 ore in tutto il territorio romano;
  • CIS: è il biglietto settimanale e come gli altri fa viaggiare illimitatamente su Roma, per 7 giorni;
  • Ferrovia Roma-Viterbo: viene tariffata la tratta da percorrere.

Esistono poi dei biglietti che sono, invece, validi in tutta la Regione Lazio come ad esempio il BIRG che è il biglietto giornaliero Atac valido, appunto, nel territorio della Regione Lazio
per le zone indicate nel biglietto; BTR, come il precedente ma valido 3 giorni; e il CIRS che è valido 7 giorni.

Abbonamento: via alla card elettronica

Per quanto riguarda gli abbonamenti, invece, una interessante novità è data dall’ abbonamento mensile che diventa una card elettronica non solo personale ma anche ricaricabile che punta ad ottimizzare i tempi. Questa nuova card verrà rilasciata dalle biglietterie Atac o presso i punti vendita indiretti.

Newsletter