In mostra il manoscritto "Il codice sul volo degli uccelli" di Leonardo

In mostra il manoscritto
2017-02-09 10:48:11

Il Codice sul Volo degli Uccelli di Leonardo

In mostra il manoscritto

C’è tempo fino al 17 aprile 2017 per visitare la mostra su Leonardo ai Musei Capitolini della capitale. Roma celebra il talento leonardesco con la mostra sul Codice sul volo degli Uccelli, dal nome “Leonardo e il volo”. L’esposizione è stata organizzata da Giovanni Saccani e Claudio Giorgione con la collaborazione dell’associazione MetaMorfosi.

Il codice sul volo degli Uccelli è un manoscritto che risale al 1500, composta da Leonardo da Vinci tra il 1503 e il 1505. Il documento è rimasto nella Biblioteca Reale torinese dal lontano 1893 e questa sarà la prima volta che il Codice viene ceduto per essere esposto a Roma. Il manoscritto racchiude le riflessioni e gli studi scientifiche di Leonardo da Vinci proprio sul volo, con molti disegni e schizzi sugli uccelli, soprattutto il nibbio. Nel codice ci sono inoltre molti calcoli proprio sull’argomento del volo e molti disegni dell’artista su delle macchine con le ali.

Il codice è dunque un manoscritto molto articolato, in cui Leonardo inserì anche disegni e progetti di altro genere, anche su soggetti umani e non. Diciotto pagine che saranno custodite in una teca tecnologica che regolerà il grado di umidità e di temperatura a cui il documento, molto delicato e antico, va tenuto. Ma non c’è nulla da temere, perché chi visiterà l’esposizione potrà comunque avere il piacere di sfogliare il Codice sul volo degli uccelli grazia a un’installazione dotata di tecnologia touch che consentirà di gestire il manoscritto come se fosse davvero nelle proprie mani. Inoltre ci sarà anche un documentario in 3D curato da Sky 3D e realizzato da David Attenborough, intitolato proprio “Alla conquista dei cieli”. 

Ma non si tratta solo di volo animale, la mostra vuole infatti valorizzare i progetti e le riflessioni leonardesche sul volo umano, ospitando anche un’installazione curata dall’Agenzia Spaziale Italiana per ripercorrere assieme ai visitatori le fasi salienti con cui l’uomo ha conquistato non solo il cielo, ma anche lo spazio. Una mostra imperdibile perché capace di svelare – se ancora ce ne fosse bisogno – l’immenso talento di Leonardo da Vinci, sempre a cavallo tra arte e creatività.

Newsletter