La Guida Michelin viene pubblicata ogni anno dal 1900 e fu ideata dai fratelli Michelin, gli stessi dell’omonima e celebre industria di pneumatici; essa viene tutt’oggi considerata la più autorevole ed affidabile guida gastronomica di tutto il mondo. I suoi metodi, altamente professionali prevedono numerose visite annuali presso i ristoranti che sono in lista per entrare nella guida. Infatti, gli ispettori incaricati delle visite sono dei professionisti che si occupano full-time di questa attività e che consumano nei ristoranti sino a dieci pasti ogni settimana. Gli ispettori, non mangiano gratis ma pagano regolarmente il conto anche perché, essi, devono rimanere completamente anonimi ai ristoratori, che non vengono avvisati della loro visita e, quindi, non si comportano diversamente da come farebbero con qualsiasi altro cliente. Inoltre, ognuno di loro viaggia in tutto il mondo per garantire coerenza del giudizio nei diversi Paesi.
L’anonimato è una caratteristica fondamentale del metodo Michelin, infatti, agli ispettori viene richiesto di non rivelare il loro ruolo a nessuno, nemmeno a parenti ed emici e men che meno ai giornalisti; anzi, spesso, la loro identità è sconosciuta perfino ai gradi alti della Michelin.
Per quanto riguarda il loro lavoro, ogni ispettore, giudica i ristoranti soggetti alla visita in base a cinque criteri:
Questo si traduce nel celebre giudizio a stelle, in vigore dal 1933. Ogni ristorante può collezionare un massimo di tre stelle, che classificano il locale come “eccezionale” e, nel quale, i piatti caratteristici vengono preparati in modo preciso con ingredienti superlativi. Se il ristorante ottiene due stelle, esso è “eccellente”. Invece una stella lo identifica come “molto buono”.
Riuscire ad entrare in possesso di almeno una stella Michelin dona al ristorante una grande popolarità ed è per lo chef un enorme prestigio.
Vediamo ora alcuni dei più famosi ristoranti stellati a Roma.
Il ristorante Aroma vi colpirà immediatamente per il suo arredamento di lusso realizzato prevalentemente in arte contemporanea. Tutta la sala è accogliente e rilassante e questo ristorante è considerato uno dei più lussuosi e chic di Roma. Aroma, che ha ottenuto 1 stella Michelin, si trova sulla terrazza di Palazzo Manfredi, in via Labicana 25 e gode di una vista spettacolare sul Colosseo, quindi è l’ideale se siete venuti nella Capitale per uno dei suoi itinerari religiosi o turistici. Mi raccomando però, perché il ristorante richiede un abbigliamento adeguato e, per gli uomini non sono consentiti pantaloni corti e camice senza maniche, figuriamoci gli infradito!
Il ristorante Aroma è l’ideale se volete organizzare una cena romantica nel cuore del centro storico di Roma.
All’Oro, in via Eleonora Duse 1E, è uno fra i ristoranti più chic della Capitale. Il piccolo nome è un gioco di parole che rimanda sia alla tipica pianta che nelle mitologie greca e romana rappresentava la gloria e veniva ritenuta sacra: il Laurus nobilis; allo stesso tempo, il nome, evoca il prezioso metallo che regala sprazzi d’oro in tutta la sala da pranzo che, nelle sue dimensioni ridotte, è ricca di tonalità chiare e luminose come, appunto, l’oro e i divanetti in coccodrillo bianco
I coperti sono una trentina in tutto ma, proprio questo, contribuisce a creare un ambiente raccolto e raffinato.
Il ristorante è situato nella zona Parioli ed ha aperto i battenti da pochi anni grazie all’iniziativa di uno chef giovane che aiutato dalla sua grinta offre piatti al contempo tradizionali ma sofisticati che accompagna a vini di alta qualità sempre consigliati dall’abile sommelier.
Insomma, da All’Oro potrete gustare piatti ricercati, saporiti e a prezzi neanche troppo eccessivi rispetto all’alta cucina che viene proposta.