La Roma magica ed esoterica

La Roma magica ed esoterica
2016-11-18 13:44:52

La Roma magica ed esoterica

La Roma magica ed esoterica

Una città come Roma non può esimersi dall'esser avvolta da un'aurea di magia e di mistero, visto che la sua nascita stessa si fonda sulla leggenda. Da Enea, che da Troia si ritrova sulle coste tirreniche, fino ai due gemelli Romolo e Remo cresciuti dalla lupa capitolina e poi, dopo tragici eventi fratricidi, fondatori dell'urbe. Degli stessi famosi sette re di Roma abbiamo certamente un gran numero di notizie, ma abbiamo la sicurezza della reale esistenza di Lucio Tarquinio Prisco, Servo Tullio e Tarquinio il Superbo, che governarono la città nel periodo 616 a.C. - 509 a.C.

Da li in poi anche la storia della futura città eterna è stata segnata da una costante presenza di elementi esoterici e di segretezza. In epoca imperiale era molto diffuso il culto di Iside, dea egizia della maternità e della fertilità, in cui onore Caligola fece istituire al Campo Marzio l'Iseo Campense.

I luoghi alchemici e massonici

Con il passare dei secoli poi dai culti segreti di antiche divinità, si passò all'interesse per l'alchimia fino alla nascita di gruppi massonici. Tracce alchemiche sono un po' in tutto il Centro di Roma, come i laboratori di Palazzo Falconieri e di Palazzo Corsini, oltre quello in via Sassia nelle vicinanze del Lungotevere. C'è anche una meridiana astronomica nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, in zona Termini. Sempre nelle vicinanze della principale stazione ferroviaria cittadina c'è la Porta Magica della villa del marchese Massimiliano Palombara, grande appassionato di alchimia, che la fece costruire a metà del '600.

Per quanto riguarda la massoneria in città i simboli più cari sono l'Altare della Patria, che si rifà a quello di Pergamo e il Pantheon che, essendo stato eretto come un tempio per tutte le divinità, sposa a pieno tutti gli ideali massonici. Alchimia, massoneria ma anche caccia alle streghe e luoghi misteriosi, come nei casi dei martiri Giordano Bruno e Laura Malipiero, tacciati di stregoneria. Anche il meraviglioso e caratteristico quartiere Coppedè, incastonato tra via Tagliamento e Viale regina Margherita, è un piccolo gioiello dalle architetture stravaganti e a tratti anche paurose, motivo per il quale è stato scelto come location per diversi film noir e horror.

Newsletter