La sede Bnl al Tiburtino: una ventata di fiducia e bellezza nel quartiere

immagine esemplificativa di due bancomat Bnl come quelli utilizzati nella sede Bnl al Tiburtino.
2018-02-15 09:42:09

La sede Bnl al Tiburtino: una ventata di fiducia e bellezza nel quartiere

La sede Bnl al Tiburtino: una ventata di fiducia e bellezza nel quartiere

Nel quadrante che comprende il Tiburtino e Pietralata, da tempo si fatica a far andare avanti i progetti relativi alla riqualificazione; a partire dallo Sdo negli anni ’90, che fu poi annullato, fino al piano regolatore del 2008 il quale purtroppo stenta a compiersi. Da poco, però, si è riusciti a dare il via alle attività della nuova sede Bnl al Tiburtino. Un edificio green per la cui realizzazione sono occorsi ben cinque anni ed un investimento di circa 300 milioni di euro che ha portato nella zona un’aria di modernità.

La sede è stata presentata da Paolo Gentiloni come un punto di partenza per il rilancio economico. La costruzione è stata realizzata con tutte le norme inerenti al risparmio energetico; è fornita di pannelli solari posti sul tetto ed i materiali utilizzati per la costruzione sono tutti di ultima generazione.

All’inaugurazione, avvenuta nel luglio dello scorso anno, è stata presentata come un investimento sul futuro e sulle potenzialità di Roma a cui tutti i cittadini devono collaborare.

Un quartiere nuovo

Nell’area in cui i progetti previsti dal piano regolatore del 2008 indicano la costruzione della sede Istat, alcuni locali adibiti all’Università La Sapienza ed un albergo all’interno del giardino della stazione che è gestito da Trenitalia, il nostro Comune darà il via, quest’anno, all’eliminazione delle rampe della Tangenziale Est, le quali passano sopra la stazione Tiburtina. Il costo dei lavori è stato stimati a quasi 10 milioni di euro e farebbero parte di un precedente progetto partito nel 2013 ma poi sospeso che, quest’anno è stato ripreso. Del progetto fanno parte le residenze costruite da Parnasi nel vecchio deposito Atac vicino alla Stazione Tiburtina, dove è prevista anche l’edificazione di una biblioteca.

Il palazzo Bnl: fra modernità e tecnologia

All’interno della sede Bnl ad oggi sono stati inseriti 3.500 dipendenti provenienti da 8 sedi differenti di Roma, fra cui anche quella storica sita in via Bissolati e rivenduta ad un fondo del Katar alla cifra di 120 milioni di euro e molto probabilmente destinata a divenire un albergo. Con il nome di “Orizzonte Europa”, la sede Bnl del Tiburtino è dedicata ai quattro mercati di Belgio, Italia, Francia e Lussemburgo, dove tale Banca opera con più di 146mila collaboratori.

Nella struttura dalle pareti semitrasparenti e specchiate estese ben 75mila metri quadrati per dodici piani, realizzata sul progetto dello Studio di architetti 5 +1AA imperano i principi di uno smart working con gli spazi condivisi e gli arredi semplici. All’interno del palazzo si trovano un auditorium, un centro di formazione, un ristorante aziendale, vari parcheggi ed un ambulatorio. È previsto anche un asilo ed una palestra.

La proposta giunta al Comune è quella di creare un consorzio per la realizzazione di un grande parco al pari di quello che si scorge fra le bellezze della Roma Barocca: Villa Borghese.

Il tutto in una zona in cui ogni giorno scorrono ben 500 treni e molte linee regionali grazie alla presenza della stazione Tiburtina che è inoltre ben collegata con la metro e gli autobus regionali.

Newsletter