È risaputo che la Stazione Termini, situata a Roma in Piazza dei Cinquecento, è la primissima stazione italiana per quanto riguarda grandezza e traffico ed è anche fra le principali d’Europa. L’edificio che la ospita ha subito negli anni molteplici evoluzioni fino ad essere, ai giorni nostri, un luogo davvero esclusivo ed una risorsa fondamentale per tutti i cittadini che non solo vi si recano per utilizzare i trasporti ma che ne approfittano anche per la varietà di servizi e opportunità commerciali.
Molto di frequente, gli spazi della stazione Roma Termini, dedicata il 23 dicembre del 2006 a Papa Giovanni Paolo II, vengono usati come location per spettacolari concerti, interessanti incontri, particolari mostre ma anche appuntamenti letterari e mondani e riprese sia fotografiche che cinematografiche.
Attraverso i vari interventi, oggi, la Galleria Centrale, è diventata un vero e proprio centro polifunzionale: infatti è passata dall’essere un semplice collegamento pedonale, fino a trasformarsi in un grande portale ricco di servizi utili sia per i viaggiatori, che per i turisti e i cittadini, grazie alle accattivanti proposte di shopping, di ristorazione e di fast food per accontentare ogni esigenza; tanto per citarne uno fra i più famosi, il Mc Donald’s a Roma Termini, presente con ben due ristoranti.
Tutto nasce nel 1937 da un chiosco di hot dog ad Arcadia, in California, di proprietà dei fratelli Mac e Dick McDonald. Il primo ristorante con il nome “McDonald's Bar-B-Q", viene aperto soltanto nel 1940 sempre in California ma a San Bernardino. Il punto di svolta per l'azienda si ha però nel 1955, quando un fornitore di frullatori, un certo Ray Kroc, fondò la "McDonald's Systems, Inc.", divenuta in seguito "McDonald's Corporation". Egli, oltre a facilitare l’apertura di franchising, acquistò il terreno in cui si trovava il ristorante dei du McDonald, che furono alla fine costretti a vendergli anche il marchio. Nel 1955 apre così il primo ristorante della compagnia di Kroc in Illinois, a Des Plaines. Nel 1967, invece, apre il primo ristorante fuori dagli Stati Uniti e precisamente in una città della Columbia Britannica: Richmond, in Canada. Il 1971, invece, fu l'anno in cui aprì il primo fast food in Europa e di preciso nei Paesi Bassi, nella città di Zaandam.
Ancora oggi McDonald's stupisce per i suoi primati, infatti, nel 2012 apre in India il primo fast food vegetariano estendendo la propria clientela a musulmani, induisti e coloro che non vogliono o non possono mangiare carne suina, bovina o formaggi.
Questa lista non si può che cominciare con il celebre Big Mac; ma cosa lo rende così unico? Sarà certamente il connubio fra la deliziosa salsa Big Mac e la carne cucinata alla piastra condita con cipolla a cubetti, croccante lattuga e squisito formaggio fuso!
Fra i più richiesti c’è anche il Crispy McBacon: è un classico di questo fast food con il suo doppio hamburger di carne bovina, croccanti fettine bacon, formaggio filante e deliziosa salsa bacon.
Il titolo di re della croccantezza va, invece, all’amatissimo Mc Chicken: petto di pollo impanato, croccante insalata e una deliziosa salsa.
Ma adesso tocca a voi visitare uno dei McDonald’s a Roma Termini e scoprire fra questi e gli altri panini a disposizione qual è quello che fa per voi!