Le più belle mostre notturne a Roma

Scorcio mostre notturne a Roma
2018-05-22 10:55:11

Le più belle mostre notturne a Roma

La Capitale ogni anno è meta di milioni di turisti italiani e stranieri, che decidono di visitare e scoprire questo scrigno di tesori artistici ed architettonici. Infatti, essa riesce ad offrire una considerevole varietà di opere d'arte e siti unici al mondo: dalle sue piazze storiche a degli scorci meravigliosi, passando per monumenti, fontane, edifici o chiese di assoluto pregio storico-artistico. Una bellezza che poche altre città al mondo possono e riescono a mostrare.

In tutto ciò, tuttavia, non si possono dimenticare le opere d'arte contenute anche nei diversi musei presenti in città o esposte in varie gallerie o siti aperti all'occorrenza al pubblico. Un insieme di bellissime realizzazioni che possono essere visitate in maniera permanente oppure in particolari occasioni. E proprio negli ultimi anni, vi è la possibilità di ammirare alcune di queste anche in mostre in orario notturno, quando Roma offre un aspetto particolare di sé. Andiamo a scoprire cos'è possibile quindi visitare ed ammirare durante una bella serata romana.

Musei Vaticani, tra le sue mostre notturne ed i concerti

Conserva tra le più belle opere d'arte presenti al mondo, dalla Cappella Sistina alle Stanze di Raffello, ed i cui autori non hanno bisogno di presentazione: da Michelangelo allo stesso Raffaello, passando per Leonardo Da Vinci, Caravaggio e Giotto. Solo per citarne alcuni. Tra affreschi, quadri e sculture di varie epoche, è possibile per il turista scoprire l'evoluzione dell'arte e la sua bellezza ripercorrendo diversi periodi storici: dall'età antica a quella contemporanea, passando per il magnifico Rinascimento.

Per coloro che vogliono ammirare questi splendidi musei in orario notturno, è possibile visitarli ogni Venerdì della settimana, per ciascun mese del periodo tra Aprile ed Ottobre, dalle 19 alle 23. E per gli amanti della musica, inoltre, si può assistere occasionalmente anche a concerti di genere classica o jazz, presso il Cortile della Pigna oppure nella struttura del Museo Gregoriano Profano. Il tutto per una serata d'arte allo stato puro.

Magritte ed il suo mondo in una mostra notturna presso il Palazzo delle Esposizioni

Tra gli edifici più affascinanti realizzati sul finire del XIX° secolo a Roma, questa struttura polifunzionale in stile neoclassico da decenni ospita diversi tipi di mostre ed ha permesso di ammirare a Romani e visitatori le opere dei più grandi artisti del passato e contemporanei. Il tutto all'interno di vari ambienti raffinati ed accoglienti, in cui potersi dedicare, tra l'altro, anche alla lettura di un libro o alla visione di un film.

Per gli amanti del genio originale e particolare dell'artista belga René Magritte, si può visitare in orario notturno, ancora per qualche tempo, l'allestimento "La mela di Magritte", una mostra-laboratorio in cui, oltre a schizzi e tavole originali dello stesso autore, si può scoprirne il mondo surrealista e la connessione con la vita attuale, la quale può essere vista ancora sotto la lente realtà-rappresentazione. Oltre ai consueti orari diurni, tale allestimento si può visitare quindi anche il Venerdì ed il Sabato fino alle 22,30.

Hiroshige e la sua arte tra le mostre notturne di Roma alle Scuderie del Quirinale

Questo edificio, costruito nei primi decenni del XVIII° secolo e destinato fino al XX° secolo ad ospitare appunto delle scuderie, si trova nei pressi del palazzo della presidenza della Repubblica ed ospita ormai da diversi anni periodicamente eventi culturali e mostre di livello internazionale, tra le più celebrate vi sono state quelle su Botticelli, Rembrandt, Caravaggio e Vermeer, per citarne soltanto alcune.

Ancora per un pò di tempo, è possibile visitare la mostra "Hiroshige. Visioni dal Giappone" che presenta la raffinata e grandiosa arte del genio nipponico Hiroshige e del suo Mondo Fluttuante (Ukiyoe). Questo artista riesce, attraverso le sue mirabili opere, a rendere dinamici i paesaggi e la natura in esse immortalati. Sono oltre 230 le creazioni in cui si possono ammirare una straordinaria costruzione di piani sovrapposti ed un gioco di pieni e vuoti, che donano uno stile quasi fotografico alle sue opere. La mostra è visitabile anche di sera, fino alle 22,30, il Venerdì ed il Sabato.

Newsletter