I tantissimi turisti che visitano la Capitale annualmente, oltre a girare per la città e ammirare i suoi monumenti o piazze più famose, amano scoprire spesso anche la cucina tipica romana, attraverso i suoi piatti più celebri e gustosi. Molti sono i locali di questo genere sparsi per l'intera area cittadina, dal centro fino alla periferia, tra questi diverse osterie romane vicino la stazione Termini. Una zona facilmente raggiungibile con diversi mezzi e frequentata non soltanto da turisti, ma anche dagli stessi romani, alla ricerca di qualche buon piatto tradizionale da gustare.
Andiamo quindi alla scoperta di quali osterie romane si possono trovare nei pressi appunto della stazione Termini e quali le più rinomate per la prelibatezza delle specialità gastronomiche offerte, magari all'interno di un ambiente tipico o, al contrario, particolare dove accogliere la propria clientela. Partiamo allora per questo tour enogastronomico e di locali in questa zona particolare ma frequentatissima della città.
Situata in via Vicenza, tra la struttura ferroviaria e la zona di Castro Pretorio, si trova la Trattoria dell'Omo in cui è possibile degustare le tradizionali pietanze romane (dalla Carbonara ai bucatini all'Amatriciana), comodamente seduti in un ambiente tipicamente romanesco e circondati da un arredamento semplice ma accogliente. Il tutto può essere accompagnato non solo da una vasta offerta anche di vini locali, sia bianchi che rossi, ma anche dalla calda cortesia dei proprietari.
Aperto invece in via dei Mille, è il locale Da Dino, dove assaggiare una notevole varietà di piatti romani. Questo è in pratica una tradizionale trattoria romanesca dagli arredamenti sobri ma comunque accoglienti e dove si accolti con molto garbo. Sia turisti che romani stessi possono trovarvi inoltre anche vini di buona qualità ed offerti all'interno di un'ampia scelta, anche tra quelli tipici dei Castelli.
Si trova invece tra l'area di Piazza Vittorio e la stazione, in particolare in via Ferruccio, il locale La Vecchia Roma che offre ai propri clienti i piatti tipici romani, ma soprattutto le pietanze prelibate della casa quali parmigiana flambé, pasta all'amatriciana e coda alla vaccinara. Oltre alla qualità dei prodotti utilizzati, si distinguono per un ambiente vivace tipicamente romano ed un'accoglienza davvero pregevole. Squisiti i dolci della casa e i vini di diverso genere offerti.
Sempre in zona Esquilino, in via Principe Amedeo, è possibile trovare la Trattoria Cecio, dall'ambiente molto accogliente e con un arredamento semplice ma accattivante. La cucina presentata è di ottima qualità e naturalmente nella perfetta tradizione romana, con diversi ingredienti freschi e genuini, cucinati in modo squisito. Tra i piatti più apprezzati e sicuramente da provare la Cacio e Pepe della casa, accompagnato da un buon vinello.
Nonostante sia un pò distante dalla stazione ferroviaria, in via Urbana, l'Osteria della Suburra merita una visita in quanto riesce ad offrire ai propri clienti ottime prelibatezze della tradizione romana: dai rigatoni alla Pajata alle lumache al sugo e alla trippa. Il tutto servito all'interno di un locale in stile retrò ma vivacemente affrescato. Inoltre, la pasta offerta è ancora fatta in casa e a mano, come nelle antiche tradizioni.
Nonostante sia all'interno di un locale non molto ampio, tuttavia risalente alla fine dell'800 dove prima era ospitata una taverna tipica, la trattoria Er Buchetto, aperto in via del Viminale, offre ai propri clienti qualcosa di davvero originale e al tempo stesso tradizionale: panini con la porchetta accompagnato da un'ampia scelta di vini rinomati dei Castelli. Il tutto per far scoprire a turisti e curiosi la migliore gastronomia romana.
Si trova nei pressi dell'ateneo della Sapienza e più precisamente in viale dell'Università il locale I Sapori di Casa, in cui ritrovare la vera cucina romana e preparata secondo le antiche tradizioni gastronomiche. Considerevole la varietà di piatti offerti: dalla carbonara all'amatriciana, passando per carciofi alla romana, pinsa e carne. Il tutto accompagnato in modo gradevole da vini locali e dolci fatti in casa.