Oggi i romani, essendo in un punto di confluenza di varie strade, sono abituati a incrociarla spesse volte e magari non vi fanno più caso, tuttavia Porta Maggiore e la sua area risultano essere davvero affascinanti a livello architettonico e storico. Essa ha rappresentato uno dei punti nevralgici della Roma Antica e che, appunto per questo, nel corso del tempo, ha visto numerosi interventi e cambiamenti.
In effetti, essa sembra quasi rappresentare la stessa città, in quanto mostra una bellezza decadente, logorata dal tempo, tuttavia sempre particolare, capace di suscitare emozioni nell'osservarla e che nasconde sempre delle sorprese inaspettate. Andiamo a conoscere quindi cosa sia Porta Maggiore, quali la sua storia e le bellezze della sua area e soprattutto a scoprire cosa di magnifico e misterioso essa nasconde.
Questa è una sorta di isolotto metropolitano nel pieno centro della città, nel quartiere Esquilino, tra la vivace e storica zona di San Lorenzo, quella altrettanto antica ed affascinante di San Giovanni in Laterano e da dove partono le diramazioni di strade importanti, quali la Casilina e la Prenestina. A poca distanza dal nevralgico nodo ferroviario cittadino della stazione Termini.
Posta in un'area strategica in cui confluivano ben otto degli undici acquedotti complessivi che rifornivano quotidianamente la città di acqua, la struttura iniziale fu costruita sotto l'imperatore Claudio intorno all'anno 52 d.C. affinché l'acquedotto che portava il suo nome potesse superare alcune vie cittadine, quali quelle Labicana e Prenestina. In seguito, questo semplice arco monumentale, fu trasformato in una porta ed annessa alle mura aureliane, nella seconda parte del III° secolo.
Fortificata intorno al V° secolo ad opera dell'imperatore Onorio, la struttura subì poi, nel corso dei secoli, vari lavori architettonici di restauro e demolizione. Intorno al 1838, il Papa Gregorio XVI° fece ristrutturare il tutto e demolire la parte realizzata da Onorio, mentre il secolo successivo vide a sua volta l'eliminazione della parte costruita dallo stesso Papa ed il ritorno all'antica struttura originaria risalente all'epoca romana.
Al giorno d'oggi, è sconosciuta l'origine del suo nome che, secondo alcuni, potrebbe derivare dalla grandiosità attribuita alla struttura da parte dello stesso popolo romano, mentre, secondo altri, la denominazione potrebbe essere dovuta alla vicinanza dell'importante e magnifica basilica di Santa Maria Maggiore.
Di assoluto rilievo storico e di affascinante bellezza artistica, sono due basiliche che si trovano nei pressi di quest'area: quella di San Giovanni in Laterano e quella di Santa Croce in Gerusalemme. La prima risulta essere la più antica dell'intero Occidente, venne realizzata infatti nel IV° secolo d.C. ed è compresa tra le quattro basiliche papali maggiori della città. E' considerata inoltre la più importante per la Cristianità, dopo quella di San Pietro.
La seconda, quella di Santa Croce in Gerusalemme, fatta costruire a partire dal IV° secolo d.C., contiene alcune reliquie che vengono attribuite alla croce del Cristo ed alla sua Passione. Dal punto di vista artistico, all'interno è possibile ammirare vari pregevoli affreschi ed alcune splendide opere, tra cui un prezioso tabernacolo di Carlo Maderno ed una creazione funeraria di Jacopo Sansovino.
Di epoca più recente è invece la scoperta della cosiddetta basilica sotterranea di Porta Maggiore. Questa struttura, rinvenuta nel 1917, secondo alcuni potrebbe considerarsi un santuario di culto Neopitagorico, mentre secondo altri studiosi potrebbe trattarsi di una basilica funeraria di epoca tardo-augustea. La particolarità dell'opera sta nel fatto che venne costruita direttamente sottoterra, inoltre, al suo interno, è possibile ammirare affreschi raffiguranti interessanti scene mitologiche.
Trovandosi nei pressi della vivace zona di San Lorenzo, diversi sono i pub o i locali che sorgono in quest'area. Tra cui il rinomato "Lancelot" dall'ambiente tranquillo ed accogliente oppure il particolare "Rive Gauche", dallo stile vintage. Coloro che volessero invece visitare dei musei altrettanto particolari, vi sono quelli degli strumenti musicali oppure della fanteria. Per gli amanti del cinema, in zona sono presenti l'"Apollo 11" ed il più piccolo e discreto Tibur. Un locale multifunzionale e musicale, in cui si organizzano anche eventi culturali è invece l'Ex Dogana.