Inizierà proprio l’8 marzo la programmazione di Signorinette, lo spettacolo dedicato ad uno dei passaggi storici fondamentali per il nostro Paese.
Era il 2 giugno 1946. La Seconda Guerra Mondiale era terminata l’anno prima ma aveva lasciato l’Europa e l’Italia in macerie. Lentamente ma con determinazione, i nostri nonni lavoravano per ricostruire il Paese. Fu in quest’atmosfera di rinascita che venne indetto il referendum per scegliere tra la monarchia e la repubblica.
Gli italiani e soprattutto le italiane votarono per la repubblica. Il referendum fu infatti un momento decisivo per le donne italiane: votarono e poterono essere votate.
Dopo il risultato del referendum, venne creata la Commissione dei 75, incaricata di redigere la Costituzione Italiana. Al momento storico parteciparono anche quattro donne: Lina Merlin, socialista; Maria Federici, democristiana; Nilde Jotti e Teresa Noce, comuniste. Erano donne straordinarie: avevano combattuto durante la Resistenza, avevano sopportato dolori fisici e psicologici, avevano fatto propaganda per un’Italia libera.
E’ per celebrare la loro storia e quella di molte altre donne che Signorinette andrà in scena al Teatro Tordinona, dall’8 al 20 marzo 2016, nei seguenti orari: dal martedì al sabato alle ore 21:00. La domenica alle ore 17:30. Il biglietto ha un costo di € 10,00; ridotto € 8,00.
Indirizzo del teatro: via degli Acquasparta, 16. Si trova nei pressi di Piazza Navona.