Una passeggiata nei parchi dell'Appia

Una passeggiata nei parchi dell'Appia
2016-05-18 15:07:36

Una passeggiata nei parchi dell'Appia

Una passeggiata nei parchi dell'Appia

Roma è famosa in tutto il mondo per la sua grande ricchezza di opere e monumenti risalenti all'epoca imperiale. Il Colosseo, il Circo Massimo, la Piramide, i Fori Imperiali o tutte le altre decine di siti sono luoghi ammirati da milioni di turisti ogni anno e dal fascino immortale. La grandezza della Roma che fu però non si percepisce solo dalle grandi opere monumentali, ma anche nella straordinaria concezione di città che più di duemila anni fa già i romani avevano. Ponti, strade, acquedotti, domus e sistemi fognari sono un perfetto indice di come fosse avanzato il livello di civiltà nella città eterna, tante che non a casa Roma è considerata la culla della vita moderna. Nella zona est della città c'è un esempio lampante di tutto ciò, ovvero la via dell'Appia Antica che nell'antichità portava fino a Brindisi, con la città pugliese che al tempo era un collegamento fondamentale verso la Grecia. La strada prende il via da quello che ora è Porta San Giovanni e, nonostante la forte urbanizzazione dell'area, ancora conserva ai suoi lati alcuni parchi che sono uno splendido forziere di quello che era la civiltà romana, oltre che rappresentare un ottimo luogo al giorno d'oggi di di relax per sfuggire dalla calura.

I parchi

Tutti i vari Parchi sono riuniti in quello regionale dell'Appia Antica, che si estende per circa 3.400 ettari. Esso però è frazionato e si estende per buona parte della zona est, incastonato tra la via Cristoforo Colombo e la Tuscolana, con l'Appia Nuova che invece ci passa nel mezzo. La ricchezza storica dei Parchi non è da meno dei famosi monumenti del Centri, visto che rappresenta un nitido esempio di quel che era l'Agro Romano. Oltre alla bellezza paesaggistica c'è un grosso patrimonio archeologico fatto di catacombe, tratti dell'antico selciato, resti di diversi acquedotti come quello Claudio che sono sia elevati che sotterranei oltre che una lunga serie di gallerie e ville romane. Attualmente il Parco è diviso nella zona del Parco di Tor Marancia, in quello del Parco della Caffarella, nel Parco di Tor Fiscale e in quello Degli Acquedotti.

Newsletter