Molti turisti visitano la Capitale e restano affascinati dalle sue bellezze artistiche o architettoniche, nuove ed antiche, disseminate un pò ovunque. Tuttavia, molti di tali turisti dimenticano che questa città è anche nota in tutto il mondo per essere la cosiddetta "Hollywood sul Tevere" e quindi per ospitare i celebri Cinecittà Studios, cioè i set cinematografici allestiti per girare scene di vari film, divenuti famosi in tutto il mondo.
In effetti, all'interno di questi studi e set, nell'arco di circa 80 anni, sono stati ospitati tra i più noti registi che il cinema abbia mai conosciuto, attori ed attrici di fama internazionale e plurivincitori di premi Oscar, oltre che, come detto, naturalmente pellicole celebri. Visitare i Cinecittà Studios a Roma permette in pratica di fare un salto nell'arte cinematografica e nella sua bellezza affascinante, avendo la possibilità di ricalcare i palcoscenici e le scene che hanno reso famosi film, registi ed attori.
Realizzata nel 1937, la struttura ospitava stabilimenti cinematografici, laboratori destinati allo sviluppo e stampa di pellicole, una scuola professionale e l'istituto Luce (celebre per la realizzazione di documentari di vario genere sulla realtà italiana). Se nei primi anni, in epoca fascista, vi si realizzavano varie opere musicali, commedie e melodrammi con accento patriottico, subito dopo la guerra invece gli stabilimenti attraversarono un periodo delicato.
Infatti, i grandi registi del cosiddetto Neorealismo, tra i quali De Sica e Rossellini, preferirono girare per la strade della città piuttosto che all'interno degli studi. La svolta si ebbe con l'avvio degli anni '50, quando le grandi produzioni americane decisero di utilizzarli per i loro kolossal, come ad esempio la Metro Goldwyn Mayer con il film Quo Vadis. Per tutti gli anni successivi, fino agli anni '60, si videro produzioni italiane e statunitensi e grandi registi ed attori, da Fellini a Visconti, da Mastroianni a Liz Taylor.
Nei decenni seguenti, la realizzazione di film nazionali ed internazionali diminuì sensibilmente e parte degli stabilimenti vennero poi utilizzati per la creazione di set destinati a varie trasmissioni televisive. Più recentemente poi, se da un lato negli stabilimenti si continuarono a realizzare alcuni film, dall'altro, una parte di essi, furono trasformati per allestire spazi espositivi in cui i visitatori potessero ammirare le splendide scenografie create negli anni in questa vasta struttura.
All'interno di questi è possibile visitare sia alcuni edifici storici, quali la Palazzina Felliniana e quella Presidenziale, in cui poter ammirare raccolte fotografiche, contenuti interattivi multimediali e filmati di vario genere e sia direttamente i set permanenti, in cui, grazie ad una guida, si potranno conoscere segreti, curiosità e storie di piccole grandi produzioni cinematografiche e di conseguenza anche di registi e attori che vi hanno partecipato.
In particolare, un primo percorso (Perchè Cinecittà) aperto al pubblico consente di scoprire la nascita degli stabilimenti e quindi i motivi alla base del loro progetto architettonico e la loro evoluzione fino al 1943, attraverso vari tipi di contenuti fotografici e multimediali. Inoltre, all'interno di una sala a lui dedicata, è possibile anche approfondire la figura del celebre regista Federico Fellini, attraverso filmati, disegni, costumi originali ed altro materiale del noto cineasta.
Un secondo percorso (Girando a Cinecittà) racconta invece del periodo che va dal 1943 fino agli anni '90 e quindi di produzioni che hanno fatto la storia del cinema mondiale. Sempre attraverso filmati, foto e costumi di scena si potranno conoscere meglio le storie di vari attori famosi, tra i quali Richard Burton e Liz Taylor. Alcune sezioni propongono film storici, quelli del Neorealismo e quelli internazionali, con omaggi a diverse pellicole, tra cui Ben Hur e Vacanze Romane. Non mancano abiti indossati in capolavori quali Il Gattopardo e Per un pugno di dollari.
Infine, il terzo itinerario (Backstage – Un percorso didattico per Cinecittà) propone, attraverso sei locali interattivi, di scoprire i segreti di diversi ruoli del cinema e quindi passare dalla sala della regia a quella sceneggiatura, da quella del sonoro a quella dei costumi. Il tutto attraverso filmati, oggetti di scena ed effetti personali di grandi registi, dalla Wertmuller fino a Martin Scorsese.
Tutto questo è possibile scoprirlo ed ammirarlo dal mercoledì al lunedì, dalle 9,30 alle 18,30, anche attraverso visite guidate in Italiano ed Inglese. Per i bambini è possibile visitare anche Cinebimbicittà. Il biglietto d'ingresso intero costa 15 Euro, mentre per bambini e disabili 7 Euro. Sconti vi sono anche per giovani fino a 26 anni e per anziani oltre i 65. Gli stabilimenti sono facilmente raggiungibili e sorgono nei pressi della fermata Cinecittà della Linea A della metro.